Franchi Franco (Francesco Benenato; Palermo 1922 – Roma 1992) e Ingrassia Ciccio (Francesco I.; Palermo 1923) costituiscono il duo Franco & Ciccio. Hanno formato insieme una indissolubile coppia comica che ha attraversato, brevemente, il poco musical italiano degli anni ’60, e, invece, occupato un posto stabile nel cinema italiano con certe loro parodie, che pur essendo sommarie, e talvolta facili, erano riscattate dalla straordinaria verve dei due interpreti. A differenza delle solite coppie di amici, in cui è presente il comico propriamente detto e la cosiddetta `spalla’, qui, anche se, ufficialmente, la `spalla’ era Ingrassia, i due si muovevano su un altro equilibrio di coppia, basato sulle due differenti mimiche e su un certo tipo di reattività. Franchi, più vicino al clown tradizionale, si stravolgeva tutto in smorfie e cachinni e contorcimenti, I. opponeva a tanta furia fisica una sorta di immobilità vuoi malinconica, vuoi rancorosa. Franchi e Ingrassia, dopo un apprendistato rispettivamente di posteggiatore (cantante che gira per i ristoranti) e di spettacoli di piazza, si incontrarono nel ’57, a Palermo, ed entrarono insieme nel mondo, che ancora esisteva, dell’avanspettacolo e del varietà: quello stesso anno un impresario, Giovanni Di Renzo, li mise sotto contratto e li fece girare nei teatri del Sud. 1960: i due ottengono il premio per i migliori comici di varietà dell’anno. 1961: debuttano a Roma, e attirano l’attenzione di Garinei e Giovannini che li fanno debuttare, nel ’62, in Rinaldo in campo, a fianco di Domenico Modugno e Delia Scala: successo strepitoso. 1963: ancora una commedia musicale, Tommaso d’Amalfi , di Eduardo De Filippo, ancora con Modugno: Franco & Ciccio sono straordinari, ammirati, lodati dalla critica e osannati dal pubblico, ma il musical è un disastro e i due lasciano l’impresa. Dell’attività di Ciccio & Ingrassia restano testimonianze in qualche decina di film e di sketch inseriti in film a episodi, uno fra tutti Kaos dei fratelli Taviani. Per Ingrassia si ricorda anche la sua partecipazione in Amacord di Fellini e in palcoscenico la novella di Pirandello Effetti di un sogno interrotto (1995).
Tag: duo
Zuzzurro e Gaspare
Conosciutisi nel 1976 al Refettorio, e passati entrambi per l’esperienza del Derby, storico cabaret milanese, Zuzzurro e Gaspare – Andrea Brambilla (Varese 1946) e Antonino Formicola (Milano 1953) – esordiscono insieme nel 1977 formando con Marco Columbro e Barbara Marciano la Compagnia della Forca. La coppia Zuzzurro e Gaspare nasce durante i provini per la trasmissione televisiva Non Stop : il primo prende il nome da un personaggio del film Il giudizio universale di De Sica, il secondo da quello del proprietario del locale in cui si svolgono i provini. Il contrasto tra i loro personaggi, il commissario ingenuo ma geniale e il suo assistente sveglio, sagace ma perennemente ostacolato dai fraintendimenti del suo superiore, ha creato due maschere che attingono tanto dalla Commedia dell’arte quanto dal fumetto, che li ha per altro già riconosciuti e sanciti nelle strisce del disegnatore Silver.
Nel 1979 sono al Teatro delle Muse a Roma con lo spettacolo Volo Cieco. Nello stesso anno ancora in televisione con La sberla . Nel 1980-81 sono con la compagnia di Teddy Reno e Rita Pavone nel musical Gli amici in cui interpretano le finte maschere che maltrattano il pubblico. Nel 1982-83 sono con G.&M. autori dei testi di Boldi e Teocoli per il programma Non lo sapessi ma lo so su Antenna 3 Lombardia. Tra il 1984 e il 1986 raggiungono la grande popolarità partecipando in televisione a Drive in , e nello stesso periodo portano in scena al Teatro Ciak di Milano Ce l’ho qui la brioche, il primo spettacolo `lungo’ di cabaret in una situazione teatrale, naturale ma innovativa evoluzione dell’avanspettacolo praticato fin dall’82 con Zuzzurro e Gaspare in Concert.
Nel 1986, terminata l’esperienza di Drive in compiono il primo grande passo verso il teatro codificato interpretando la commedia Andy e Norman per la regia di Alessandro Benvenuti, e riscuotendo un successo tale da far giungere in sala dagli Usa lo stesso autore, Neil Simon, per fare di persona i suoi complimenti. Nel 1991 con Non so se rendo preciso celebrano e riassumono quindici anni di carriera comunque ininterrotta nel cabaret e dal ’95 entrano nel circuito teatrale effettivo alternando lavori come La strana coppia di N. Simon, agli spettacoli di cabaret In lacrime e Vero o falso? (1996), e ancora alla pièce Letto a tre piazze (1997) con Heather Parisi. Tra il 1997 e il ’98 stabiliscono al Teatro Nazionale di Milano il record di tenitura (oltre tre mesi) avvalendosi del perfetto meccanismo ideato da Frayn per la sua commedia Rumori fuori scena, con la regia di Sciaccaluga.
Considerati tecnicamente mimi acustici, Zuzzurro e Gaspare sono stati gli inventori della comicità `balloon’, che si basa sulla riproduzione dei suoni attinta dal mondo dei fumetti e rappresentano, con la fedeltà stessa ai nomi dei loro personaggi originari, un esempio pressoché unico di talento multiforme che non rinuncia alla comunicazione diretta del cabaret pur avendo raggiunto le vette, e le distanze, del teatro comico più raffinato.