Maltagliati

Quindicenne ‘amorosa’ prima con Dina Galli e poi con Maria Melato, Evelina Maltagliati fu artista eclettica passando da Goldoni a Gor’kij, da Maugham a Forzano, a fianco, di volta in volta, della Pavlova, di De Sanctis, Picasso, Ricci, Lupi, Falconi, Tofano. La consacrazione definitiva avvenne nel 1933 allorché Max Reinhardt le affidò il ruolo di Titania nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare inscenato a Boboli. La nativa eleganza, il forte temperamento toscano temperato da un esemplare autocontrollo, il gusto sorvegliato concorsero a farne la più ambita interprete di commedie sofisticate alla Guitry o alla Molnar. Ma alla predisposizione per il `brillante’ aggiunse la piena disponibilità a ruoli problematici o addirittura drammatici, con una particolare attenzione nei confronti della drammaturgia pirandelliana. In coppia con Cimara (per un biennio con la regia di E. Giannini) formò una delle ditte più prestigiose del secondo dopoguerra, anche grazie all’apporto di comprimari del valore di Cervi, Benassi, C. Ninchi. Negli anni ’40 capeggiò una compagnia di giovani che comprendeva Buazzelli, Gassman, Manfredi, assieme ai quali si cimentò in testi non corrivi come Erano tutti miei figli di Miller e L’aquila a due teste di Cocteau. Attenta a mai eccedere nella coloritura dei personaggi, lontana da compiacenze mattatoriali, seppe risvoltare in poesia anche spettacoli di `routine’. Con la regia di Costa fu shakespeariana come Lady Macbeth, shawiana in Candida , inobliabile Priora nei Dialoghi delle carmelitane di Bernanos. Suo canto del cigno fu la Morte di un commesso viaggiatore con la regia di Fenoglio (1968), ma la grande popolarità continuò a esserle assicurata dalle molte interpretazioni televisive.