Koreja

Fra le realtà teatrali più vive del Sud, la compagnia Koreja è nata nel 1983 ad Aradeo (Lecce) come cooperativa culturale e ha maturato la propria esperienza a contatto con alcuni esponenti del Terzo teatro, come il gruppo danese Farfa e Silvia Ricciardelli dell’Odin Teatret. Da queste suggestioni sono nati spettacoli di originale forza creativa: Amori (1988), Core (1993), Giardini di plastica (1996). Dal 1988 ha aperto a Lecce uno spazio di vaste dimensioni da destinare allo spettacolo.

Théâtre du Soleil

Gli spettacoli del Théâtre du Soleil vengono recitati all’inizio in teatrini e in tendoni. Solo nel 1971 il gruppo trova fissa dimora alla Cartoucherie di Vincennes, una vecchia fabbrica d’armi, in uno spazio da adattare di volta in volta secondo le esigenze. Costruito su basi rigidamente cooperativistiche, d’animo profondamente libertario, il Théâtre du Soleil ha sempre dovuto battersi con le difficoltà finanziarie. Ma ha saputo attrezzare il proprio spazio, attorno al quale si sono sistemati altri importanti gruppi parigini che hanno così trasformato la Cartoucherie in un vero e proprio atelier di creazione, come un luogo realmente polivalente. Il gruppo ha infatti organizzato nell’ampio ingresso una libreria dove consultare i libri esposti che possono essere anche acquistati; un ristorante dove nell’intervallo gli stessi attori truccati e vestiti servono gustosi pasti caldi.

Accanto a questi fatti di costume il Théâtre du Soleil è diventato un punto di riferimento per un’area vastissima di teatranti europei soprattutto negli anni a cavallo fra i Settanta e gli Ottanta, grazie a uno dei cardini del suo lavoro: la creazione collettiva che nasce dall’improvvisazione e che conduce prima all’incontro con il personaggio e alla costruzione di un testo che si costruisce con un’elaborazione comune nella quale gli attori e la regista danno un personale, fortissimo contributo. Questo slancio è rimasto anche dopo ma si è come ridimensionato e si è trasformato in pratica teatrale interpretativa grazie ai numerosi seminari che gli attori e la regista tengono in ogni parte del mondo.

Pupi e Fresedde

Pupi e Fresedde è una compagnia teatrale fondata a Firenze nel 1976 da Angelo Savelli, studioso di teatro popolare e proveniente dal `Granteatro’ di Carlo Cecchi e Pino de Vittorio, giovane cantante pugliese passato poi con Roberto de Simone. I primi spettacoli scritti e diretti da Savelli ( La terra del rimorso (1977), Sulla via di S. Michele (1978), I balli di Sfessania (1978), Festa in tempo di peste (1980), per il loro legame con la cultura mediterranea, i riferimenti antropologici e l’impiego della musica dal vivo, grazie alla collaborazione del musicista Nicola Piovani attivo tra il 1979 e 1984, e dal 1984 del musicista francese Jean Pierre Neel, si collocano all’interno di quel fenomeno di rivalutazione della cultura popolare meridionale che ha interessato l’Italia tra gli anni ’60 e ’70.

Nel 1976 la Compagnia si trasferisce per due mesi negli Stati Uniti dove produce insieme al Bread and Puppet La ballata dei 14 giorni di Masaniello di Peter Schumann, replicata l’anno successivo in Italia. Nel 1979 con la partecipazione dell’attore bresciano Antonio Piovanelli, allarga il proprio campo d’interesse a esperienze recitative non necessariamente legate alla cultura meridionale (Canto della terra sospesa da Ruzante, 1979; Affabulazione di Pasolini, 1980), arricchendosi del prestigioso apporto dell’attore napoletano Giorgio Morra con cui viene realizzato il più fortunato spettacolo della compagnia Il convitato di pietra ovvero Don Giovanni e il suo servo Pulcinella di A. Savelli, rappresentato con enorme successo in otto nazioni europee, con più di trecento repliche. Sulla scia di questo successo nel 1984 il Festival di Avignone e il Centro internazionale di drammaturgia di Fiesole gli commissiona la realizzazione de L’amore delle tre melarance di V. Cerami, spettacolo che ottiene un nuovo grande successo internazionale. Nel frattempo la compagnia cerca di radicarsi più profondamente nella realtà fiorentina, instaurando collaborazioni specifiche con alcuni dei più validi artisti cittadini tra cui il pittore Tobia Ercolino, che siglerà con la sua inconfondibile cifra stilistica i più importanti spettacoli del gruppo, fino alla realizzazione del progetto “ToscanaTeatro” (1993-1994, tuttora in corso) che intende sostenere il patrimonio teatrale e letterario toscano anche contemporaneo. Nel 1986 la compagnia trova la sua sede stabile al Teatro di Rifredi del quale assume la direzione artistica e organizzativa (favorendo la drammaturgia contemporanea e ospitalità internazionali) e produce, esperienza unica in Italia, `teatro d’appartamento’, di cui Le tre verità di Cesira di M. Santanelli, con l’interpretazione di Gennaro Cannavacciuolo -, che viene recitato a domicilio per centotrenta serate.