Kaprow

Allan Kaprov è il primo nel 1959, sulla rivista “The Antologist” e successivamente in una sua opera, 18 Happenings in 6 parts , a usare e a far entrare nel linguaggio comune il termine happening. Una mostra personale di dipinti, a New York nel 1952, segna il suo esordio artistico. Inizialmente legato al movimento dell’espressionismo astratto ispirato a J. Pollock, in cui era esaltato soprattutto il valore del gesto automatico, Allan Kaprov costruisce assemblaggi di materiali vari (carta di giornali, legno, luci, pezzi meccanici e fotografie), eseguiti il più in fretta possibile, variamente integrati con il colore. Queste agglomerazioni fuggono la bidimensionalità per tendere verso la tridimensionalità, la consistenza fisica dell’opera, fino a diventare vere e proprie ambientazioni, dove intervengono a stimolare la percezione sensoria suoni, rumori e odori. Dal 1955 al ’58 studia composizione con John Cage, approfondendo le tecniche aleatorie e costruendo nel 1957 opere che già si aprivano all’ environment, l’opera-ambiente in cui lo spettatore entra e dalla quale viene totalmente coinvolto dal punto di vista della percezione.

A codificare l’happening Allan Kaprov arriva integrando sulla scena elementi pittorici e ambientali con fraseggi e parti di testo drammatizzate, che provocano nello spettatore reattività incontrollate. Nella rivista “The Antologist” delinea il progetto di una rappresentazione tipo: in un grande spazio lo spettatore verrà fatto accomodare su sedie orientate in modo casuale; i partecipanti all’azione indosseranno cappotti invernali o saranno nudi, o vestiti normalmente, in questo modo creando accostamenti vertiginosi. Così accade che nei primi happening Allan Kaprov richieda la partecipazione del pubblico: in Courtyard (1962) alcuni spettatori ricevono delle scope e sono invitati a spazzare; in Eat (1964) il pubblico è condotto in una rete di sotterranei dove si scontrano con cibi appesi al soffitto. Le sue esperienze di happening terminano nel 1970; in seguito lavora sul tema della routine quotidiana: nel 1979 in Station Hotel riunisce un piccolo gruppo di persone davanti alla stazione di New York, dà loro istruzioni su azioni da compiere e poi le riconvoca per registrare le esperienze che ne hanno ricavato. Nel suo metodo di lavoro, Allan Kaprov precisa alcuni punti fondamentali quali la `quiddità’ dell’azione, ovvero l’azione priva di qualsiasi significato al di là della semplice immediatezza di verifica; le azioni sono fantasie derivate dalla vita, anche se non eseguite esattamente su quel modello, e che diventano la struttura organizzativa degli eventi; il significato delle azioni, infine, deve essere letto nel suo senso simbolico o allusivo.