Decroux

In gioventù passa da un mestiere all’altro, in buona parte nel campo dell’edilizia; d’altronde per il padre la strada da intraprendere era quella di architetto, sino a quando non comincia a collaborare con gruppi di artisti anarchici che si dedicano alla scrittura automatica e alla tecnica oratoria. Nel 1923 si iscrive al Vieux-Colombier, in un momento in cui, dopo il viaggio negli Usa (1917), la scuola-compagnia diretta da J. Copeau stava sistematizzando il proprio percorso di formazione pedagogica e poco prima che questa fosse lasciata da Jouvet per accettare la direzione dei Théâtres des Champs-Elysées. Nell’unico anno in cui D. seguirà i corsi di S. Bing e le prove generali del dramma No Kantan (la testimonianza di quel periodo viene riportata nel libro di D. Paroles sur le mime , 1997), Copeau scioglierà quell’esperienza di apprendistato comunitario, trasformando il Colombier in una compagnia vera e propria che prenderà il nome di I Copiaus. Attore per sbarcare il lunario, ma soprattutto attento studioso delle forme corporee intorno all’arte del mimo, D. lavorerà con G. Baty, L. Jouvet, G. Dullin, A. Gange e M. Carné, mentre con Artaud collaborerà al Théâtre Alfred Jarry, costruendosi un notevole curriculum professionistico. Punto cardine della ricerca di D. è la capacità di rendere al corpo dell’attore (del mimo) un autosufficiente linguaggio fisico che possa «tradursi in opera»; dunque il mimo come mezzo espressivo originario e come mezzo di formazione dell’individuo (in questo, paradossalmente, l’esperienza di E. Barba non si rivelerà molto distante), lasciando che la prassi pedagogica comprendesse improvvisazioni guidate, esercizi vocali e una precisissima tecnica corporea. Abbandonando l’illusione pantomimica e le altre convergenze gestuali del teatro, D. chiarisce nel termine `mimo corporeo’ una nuova commistione antinaturalistica della danza e del movimento, che devono anzi «sforzarsi di diventare illustrazione di assente». Nel 1931 presenta il suo primo spettacolo di mimo, La vie primitive , che vede la partecipazione della moglie S. Lodieu. Apre una scuola nel 1940, che avrà come sede finale rue Edouard Vaillant in Boulogne-Billancourt fino al 1987; qui presenterà le azioni mimiche L’haltérophile , Marche de personnages sur place e La lessive , per molte repliche con tre o quattro persone alla volta come pubblico (tra i quali Cocteau e Picasso). L’anno seguente, grazie a un finanziamento, costituirà un gruppo di lavoro che debutterà alla Comédie des Champs-Elysées con Camping . Con la compagnia verranno eseguiti diversi numeri di successo, creazioni comiche alternate a brani drammatici e letture, portandoli in tournée all’estero con annesse conferenze e insegnamenti. Frequenti saranno gli stage, in America, mentre in Israele nel 1950 presenterà Petits soldats e nel ’54 soggiornerà al Piccolo Teatro di Milano con una personale dei suoi ultimi lavori e lezioni sul mimo. Nel ’74 sarà il regista e attore cinematografico M. Nichetti a studiare il metodo Decroux con M. Flach.