Pasolini

Arrivato al successo anche di scandalo con i romanzi, Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) Pier Paolo Pasolini scrive per il teatro soprattutto negli anni ’60, quando acquisisce sofferta coscienza dell’irrilevanza sociale del letterato-umanista, ormai del tutto incapace di incidere sulla realtà. Il mondo infatti va mutando radicalmente volto: la spinta all’omologazione innescata … Leggi tutto “Pasolini”


Lucignani

Diplomatosi in regia all’Accademia d’arte drammatica `S. D’Amico’ nel 1948, Luciano Lucignani assunse la direzione del primo Teatro stabile di Firenze nel 1949, che inaugurò con la prima edizione italiana di Peccato che sia una sgualdrina di J. Ford (con F. Mammi, R. Grassilli e G. Albertazzi al suo debutto). Successivamente affiancò all’attività di regista … Leggi tutto “Lucignani”


Magazzini (Criminali) / Il Carrozzone

Magazzini (Criminali)/Il Carrozzone è una compagnia teatrale che partecipa fin dal 1972 alla ‘nouvelle vague’ della scena italiana con Morte di Francesco (1972) e La donna stanca incontra il sole (1973). Di evidente matrice figurativa, il debutto di Federico Tiezzi, Sandro Lombardi e Marion D’Amburgo, all’epoca riuniti ancora sotto il nome di Il Carrozzone, si … Leggi tutto “Magazzini (Criminali) / Il Carrozzone”


Degli Esposti

Interprete unica nel panorama teatrale italiano, definita da Eduardo De Filippo «questa è ‘o verbo nuovo» dopo che la vide recitare in Molly, cara (1979, l’ultimo monologo dell’ Ulisse di Joyce) diretta da I. Bassignano, che la consacrò al successo come la più particolare e significativa attrice nell’ambito dell’avanguardia. Con il suo viso scomposto e … Leggi tutto “Degli Esposti”


Santospago

Studente di lettere, negli anni 1972-75 Stefano Santospago è uno dei soci fondatori (con Mario Prosperi, Giancarlo Sammartano, Amedeo Fago e altri) del primo Centro polivalente di Roma “Il Politecnico”, dove nella sezione teatrale ha le prime esperienze attoriali in spettacoli tratti da Beckett, Brecht, Ghelderode, Ginsberg. Debutta quindi allo Stabile di Genova diretto da … Leggi tutto “Santospago”


Piovani

Musicista poliedrico che, sperimentando nuove soluzioni musicali, si divide tra teatro, televisione e cinema. Dal 1979 al 1984 Nicola Piovani collabora con la compagnia Pupi e Fresedde per gli spettacoli (tutti per la regia di A. Savelli) Canto della terra sospesa da Ruzante (1979), Affabulazione di P. P. Pasolini (1980), Il convitato di pietra, ovvero … Leggi tutto “Piovani”


Girotti

Massimo Girotti intraprende la carriera di attore cinematografico nel 1939 con Dora Nelson di Soldati ma ottiene i primi importanti riconoscimenti con l’interpretazione di Gino in Ossessione di Visconti (1943) che lo consacrerà come uno dei volti più noti del neorealismo. Nel 1945 esordisce sul palcoscenico recitando per Blasetti in Il tempo e la famiglia … Leggi tutto “Girotti”


Magnani

Diplomata alla scuola di recitazione dell’Accademia di S. Cecilia a Roma, Anna Magnani approda in giovanissima età al teatro di prosa. Dal 1929 al 1932 è diretta da Dario Niccodemi lavorando con la compagnia di Vera Vergani e Luigi Cimara. Successivamente passa alla compagnia di Antonio Gandusio. Nel 1934 si dedica al teatro di rivista … Leggi tutto “Magnani”


Zamparini

Dopo il diploma all’Accademia d’arte drammatica `S. D’Amico’, Gabriella Zamparini debutta nella parte della giovane e romantica Caterina in Caterina di Heilbronn di Kleist, con la regia di L. Ronconi (1972). Da allora è diventata una attrice ronconiana lavorando in quasi tutti i suoi spettacoli soprattutto in parti di donne forti e determinate, come Regine … Leggi tutto “Zamparini”


Ambrosini

Sostenuto da un raffinato e rigoroso senso estetico, ha curato numerose regie teatrali e d’opera collaborando con alcuni fra i principali teatri italiani e stranieri (Regio di Torino, Comunale di Bologna, Regio di Parma, Liceu di Barcellona). Autore con forte vocazione politico-ideologica, è passato dall’impegno politico-sociologico degli anni ’70 al teatro epico brechtiano di derivazione … Leggi tutto “Ambrosini”


Mondaini

Figlia d’arte di Giaci, un noto pittore e umorista del “Bertoldo”, Sandra Mondaini è stata l’unica soubrette italiana a scegliere, quando ancora sulle passerelle frusciavano vestiti milionari e sorrisi cinemascopici, il lato comico del varietà, quello per cui era indispensabile saper recitare: a convincerla che era sulla strada giusta fu Marcello Marchesi, amico di famiglia. … Leggi tutto “Mondaini”


Donati

Inizia la sua carriera come assistente di P. Zuffi, lavorando poi con L. Visconti per il Il crogiuolo di Miller (1955) che, rievocando fedelmente i dipinti di Hals, Vermeer e Rembrandt, già evidenzia il suo amore per la ricostruzione colta. Successivamente, per L. Squarzina si occupa di Anna dei miracoli di W. Gibson (Milano, Teatro … Leggi tutto “Donati”


Aulenti

Architetto e scenografo di fama e prestigio internazionale, accanto alla sua occupazione primaria di architetto, Gae Aulenti svolge un’attività di scenografa iniziata con solidale intesa insieme a L. Ronconi, nel 1974, a Napoli, firmando scene e costumi di Le astuzie femminili di Cimarosa e uno spassoso Barbiere di Siviglia di Rossini ambientato nella Spagna franchista, … Leggi tutto “Aulenti”


Bertolucci

Fratello del regista Bernardo, Giuseppe Bertolucci per il teatro scrive con Roberto Benigni il monologo Cioni Mario di Gaspare fu Giulia di cui cura anche la regia nel 1975: lo spettacolo rappresenta il trampolino di lancio di Benigni che ne è l’interprete. Nel 1983 è regista di un altro suo monologo Raccionepeccui portato sulla scena … Leggi tutto “Bertolucci”


Girone

Il suo primo spettacolo da Marivaux è del 1979 ( La doppia incostanza , regia di A. R. Shammah), cui fa seguito, nella stagione 1989-90 La sorpresa dell’amore , diretto da S. Sequi. A Gibellina Remo Girone è nell’ Elettra della Yourcenar, con la regia di M. Avogadro. Nel 1996 viene scelto dal regista tedesco … Leggi tutto “Girone”


Betti

Laura Betti inizia la carriera come cantante jazz. Dopo un’esperienza di cabaret con W. Chiari – tra un recital di canzoni su testi di Buzzati, Calvino, Cederna, Fortini, Siciliano, e l’interpretazione di se stessa ne La dolce vita di Fellini – debutta nel 1955 in teatro con Il crogiolo di Miller diretta da Visconti (che … Leggi tutto “Betti”


Magli

Artista tra le più raffinate e interessanti nel panorama di ricerca italiano Valeria Magli ha partecipato ad alcuni spettacoli di danza e poesia come Poesia ballerina da Le ballate della signorina Richmond (1978) e Milleuna di N. Balestrini, voce di Demetrio Stratos, spettacolo presentato al Centre Georges Pompidou di Parigi (1981), il suo Primule e sabbia … Leggi tutto “Magli”


Moscato

Capofila della ‘nuova drammaturgia napoletana’ degli anni ’80, Enzo Moscato ha segnato questa stagione con prove come Embargos (premio Ubu 1994), Rasoi (premio della Critica italiana, Biglietto d’oro Agis) e con drammi, commedie, monologhi che da Festa al celeste e nubile santuario , a Pièce Noire , Occhi gettati , Cartesiana , Partitura , fino … Leggi tutto “Moscato”


Morlacchi

Dopo aver frequentato l’Accademia dei Filodrammatici, Lucilla Morlacchi nel 1955 debutta con la compagnia Calindri-Volonghi; ma l’inizio della sua carriera teatrale è determinato dall’incontro con Visconti che la sceglie per la parte di Rosangela nell’ Arialda di Testori (1960). Dal 1961 al 1964 lavora per il Teatro stabile di Genova dove ha modo di maturare … Leggi tutto “Morlacchi”


Cerami

Di grande talento come autore sia di romanzi (Un borghese piccolo piccolo, 1976; Tutti cattivi, 1981; Ragazzo di vetro, 1983; La lepre, 1988) sia di racconti (L’ipocrita, 1991; La gente, 1993; Fattacci, 1997), si avvicina al teatro attraverso la mediazione del cinema. Come sceneggiatore, infatti, Vincenzo Cerami collabora con Pasolini (Uccellacci e uccellini, 1966), Amelio … Leggi tutto “Cerami”


Renzi

L’attività tatrale di Andrea Renzi si concentra nell’esperienza della compagnia Teatri Uniti di Napoli (in origine Falso Movimento) di cui fin dall’inizio è uno dei principali animatori. Nel 1980 recita in Rosso Texaco, testo scritto da lui insieme a M. Martone, che cura anche la regia. Due anni dopo recita in Tango glaciale di Martone … Leggi tutto “Renzi”


Jerkovic

Attivo soprattutto negli anni ’50 e ’60, in Italia oltre che in patria. Le prime esperienze sono nel segno del realismo europeo del dopoguerra: al Teatro nazionale di Zagabria dal 1954 al ’58 e poi, come regista stabile, al Teatro Komedia. A partire dal 1957 inizia un lungo e proficuo sodalizio con il Teatro universitario … Leggi tutto “Jerkovic”


Ronconi

Nato in Tunisia, dove la madre a quel tempo si trovava a insegnare, Luca Ronconi deve forse anche a questo spiazzamento d’origine la capacità di distanziazione critica che l’ha distinto dai suoi colleghi, specie dai registi della prima generazione, lui che come capofila della seconda, era più portato a mettersi continuamente in questione, a sfuggire … Leggi tutto “Ronconi”


Moriconi

(V. Abbruzzetti; Jesi, Ancona, 1931 – Jesi, Ancona, 2005), attrice. Inizia a recitare in una compagnia studentesca e, dopo essersi sposata con Aldo Moriconi – da cui presto si separerà – si trasferisce a Roma. Qui frequenta il giro del Caffè Rosati insieme al marito e conosce Lattuada che la chiama a recitare ne Gli … Leggi tutto “Moriconi”


Patroni Griffi

Trasferitosi a Roma alla fine della seconda guerra mondiale, Giuseppe Patroni Griffi fa parte di quel gruppo di letterati e intellettuali napoletani che elessero la capitale a loro luogo di lavoro, conducendosi appresso comunque tutti i caratteri della loro origine. Infatti il teatro di Patroni Griffi, prevalentemente di intreccio borghese, porta sulla scena gli aspetti … Leggi tutto “Patroni Griffi”


Gassman

Alessandro Gassman esordisce senza troppo clamore nel 1982 nello spettacolo I misteri di Pietroburgo, con la regia del padre Vittorio. Nel 1984, sempre a fianco del padre, interpreta una rivisitazione di Affabulazione di Pasolini. Poi comincia a sviluppare una ricerca autonoma e, nel 1988, lavora con Ronconi in I dialoghi delle Carmelitane e poi nel … Leggi tutto “Gassman”


Avogadro

Mauro Avogadro frequenta l’Accademia d’arte drammatica `S. D’Amico’ negli anni 1971-74. Dal 1974 al 1976 lavora nella compagnia Valli-De Lullo ( Il malato immaginario di Molière, Tutto per bene di Pirandello, Terra di nessuno di Pinter). Parallelamente inizia a collaborare con L. Ronconi, partecipando all’allestimento di molti dei suoi spettacoli (tra cui Utopia da Aristofane, … Leggi tutto “Avogadro”


Salveti

Lorenzo Salveti ha diretto numerosi spettacoli con le più importanti compagnie di prosa italiane. Nel corso degli anni ha portato avanti una ricerca personale, con un proprio gruppo, su autori italiani come Natalia Ginzburg, Pasolini, Landolfi, Savinio, Gadda. Dal 1990 al 1994 è stato direttore artistico del Teatro Stabile dell’Aquila. Dal 1977 insegna recitazione all’Accademia … Leggi tutto “Salveti”


Haber

Dopo aver debuttato a diciotto anni in Tutto è bene quel che finisce bene di Ammirata e aver preso parte a Misura per misura diretto da Missiroli (1968), Alessandro Haber entra nell’ambiente delle `cantine romane’ partecipando a Il diavolo bianco di Webster (1973) e La principessa Brambilla di Hoffmann (1974), entrambi diretti da Giancarlo Nanni. … Leggi tutto “Haber”


Teatri Uniti

Agli esordi Teatri Uniti, prima di diventare celebre come Falso Movimento, il gruppo guidato da Mario Martone assunse, in rapidissima successione, altri due nomi. Debuttò il 13 marzo del 1977, allo Spazio Libero di Napoli, col nome `Il Battello ebbro’, ovviamente preso in prestito dal titolo della non meno celebre poesia di Rimbaud; nell’occasione presentò … Leggi tutto “Teatri Uniti”


De Capitani

Ha legato il suo nome al Teatro dell’Elfo, entrandone a far parte nel 1973 e interpretando una dozzina di spettacoli diretti da Gabriele Salvatores. Nel 1982 firma la sua prima regia: Nemico di classe di Nigel Williams, spettacolo iperrealista con cui scuote la scena italiana, rivelando al tempo stesso attori giovanissimi (Paolo Rossi, Claudio Bisio, … Leggi tutto “De Capitani”


Théâtre National Populaire

Théâtre National Populaire è un’istituzione teatrale francese che nasce nel 1920, al Palais du Trocadero di Parigi, per volontà di Firmin Gémier (direttore fino al 1933). Ma il Théâtre National Populaire svolge il suo ruolo storico nella vita scenica francese e ottiene il pieno successo soltanto a partire dal 1951, anno in cui Jean Vilar ne assume … Leggi tutto “Théâtre National Populaire”


Pressburger

Giunto in Italia nel 1956, a seguito dei fatti d’Ungheria, Giorgio Pressburger si diploma in regia all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Il suo esordio come regista avviene nel 1962, con Antonello capobrigante calabrese , cui fanno seguito Esecuzione (su suo testo, 1963) e Zizim di B. Joppolo. Tra i tanti lavori allestiti, testi di Goldoni … Leggi tutto “Pressburger”


Mauri

Nel 1949 Glauco Mauri entra all’Accademia d’arte drammatica `Silvio D’Amico’. Debutta da professionista nel 1952 nel Macbeth di Shakespeare per la regia di O. Costa. Grande affermazione nel ruolo di Smerdjakov ne I fratelli Karamazov di Dostoevskij nel 1954, regia di A. Barsacq. Nel 1957 lavora con Renzo Ricci ne La lunga giornata verso la … Leggi tutto “Mauri”


Béjart

Berger; Marsiglia 1927), ballerino e coreografo francese. Figlio di Gaston Berger, filosofo e seguace, inoltre, del sistema brahamano Vedanta, B. ha una formazione umanistica e frequenta la facoltà di filosofia. Studia danza a Marsiglia presso il Teatro dell’Opera, si perfeziona a Parigi con Léo Staats e a Londra con Vera Volkova. Come ballerino debutta a … Leggi tutto “Béjart”


Terni

A seguito di numerose esperienze di promozione culturale, Paolo Terni focalizza, a partire dal 1980, la propria attività nel campo della musica: prima in ambito radiofonico (molteplici trasmissioni per Radiotre di alta divulgazione: la più recente, Opera senza confini), poi in ambito teatrale specializzandosi nel campo delle relazioni tra teatro e musica. È titolare della … Leggi tutto “Terni”


Farani

La sua passione per il costume e la sua storia ha origine nella fanciullezza, come aiuto alla realizzazione di abiti per burattini per una nota famiglia di burattinai, i `Preti di Fidenza’. Negli anni ’50 si trasferì a Roma ed entrò come dipendente nella nota sartoria Annamode, dove si realizzavano costumi per lo spettacolo e … Leggi tutto “Farani”


Graziosi

Diplomato all’Accademia d’arte drammatica `S. D’Amico’, Paolo Graziosi si afferma subito dopo nel ruolo di Mercuzio in Romeo e Giulietta diretto da F. Zeffirelli (1963). Scritturato dal Teatro Stabile di Torino è interprete applauditissimo ne L’anconitana del Ruzante diretta da G. De Bosio. Dal 1971 è con la cooperativa del Granteatro diretta da Carlo Cecchi … Leggi tutto “Graziosi”